24/09/2021 TRIESTE – Difficcoltà a reperire volontari per prestare servizio come ausiliari del traffico davanti alle scuole: i cosiddetti nonni paletta. Viene dunque rinnovato l’apppello per fare domanda. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti. || Mancano 10 nonni paletta per assistere i giovanissimi agli attraversamenti pedonali per l’ingresso e l’uscita da scuola. Rispetto agli anni scorsi, quando ad agosto le liste erano già chiuse, c’è carenza di domanda: da via campi elisi a via san pasquale, tanto per citarne alcune, mancano gli ausiliari del traffico. 54 il numero complessivo, ogni anno, di nonni paletta per coprire tutte le zone. Ad oggi simo a 44, ma altri due prenderanno servizio a breve appena conclusa la formazione, portando a 46 gli operatori fuori dalle scuole. C’è da dire, poi, che alcuni over 50 non sono stati accettati perché non risultavano idonei al servizio. Le liste per fare domanda rimarranno dunque aperte. Se anche un ultra 50enne volesse fare richiesta a gennaio, potrà unirsi alla squadra presentando l’idoneità all’ottenimento della patente di guida e la certificazione medica che attesti come non ci siano controindicazioni allo svolgimento del servizio; bisogna inoltre risiedere da cinque anni nel comune di Trieste. Sono sempre esclusi coloro che svolgono attività lavorativa. Come informa lo stesso vicecomandante della Polizia Locale Paolo Jerman, a seconda della disponibilità del momento, verrà inviata una pattuglia di agenti per coprire il servizio e garantire la sicurezza davanti ai plessi scolastici di scuole materne ed elementari, che hanno attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole. Insomma forse per la pandemia, forse per gli episodi di violenza perpetrati contro i volontari che fanno attraversare la strada agli alunni, quest’anno i nonni paletta mancano e l’appello viene rinnovato: le iscrizioni rimangono aperte fino all’esaurimento dei posti disponibili. I moduli delle domande posso essere scaricati nel sito del Comune di Trieste, agli uffici relazione con il pubblico o presso la caserma San Sebastiano di via Revoltella. (Servizio di Gianluca Paladin)