27/09/2021 TRIESTE – Vediamo i risultati di uno studio condotto da dipartimenti di sanità e università italiane sul rischio di sviluppare miocarditi e pericarditi dopo le vaccinazioni anti-Covid. || Le Miocarditi e le Pericarditi potenzialmente associate a vaccinazione a mRna contro il Covid e in particolare con Vaccino Pfizer e Moderna, sono eventi rari con manifestazioni lievi. Lo scrive il Giornale italiano di Cardiologia che ha pubblicato gli studi di 15 esperti di dipartimenti sanitari e Università italiane tra cui Gianfranco Sinagra del centro diagnosi e Trattamento Cardiomiopatie dell’università di Trieste.Lo Studio rileva che l’incidenza di problemi cardiaci è di un caso su 100mila persone, ovvero oltre 10 volte inferiore a quella delle miocarditi non riconducibili ai vaccini.Fermo restando l’evento di natura rara, è stato evidenziato come il tasso stimato sia più elevato nelle persone di sesso maschile con meno di 30 anni. Sopra questa soglia d’età il rischio si riduce.Lo studio ha potuto confermare ancora una volta come il bilancio rischi/benefici sia nettamente a favore della vaccinazione contro il Covid. Non solo: nelle persone non vaccinate che contraggono la malattia, il rischio di sviluppare problemi cardiaci aumenta esponenzialmente, anche qui con particolare concentrazione sui maschi. (Servizio di Gianluca Paladin)


videoid(6mAftZi4Qt8)finevideoid-categoria(tg)finecategoria