14/02/2025 TRIESTE – E’ stato inaugurato oggi il collegamento quantistico su fibra ottica tra le università di Trieste e Udine. Un modello all’avanguardia finanziato dalla regione che vuoe diventare un modello per l’Italia e l’Europa || Nell’ambito del progetto “Quantum FVG” finanziato dalla regione, da oggi le Università di Trieste e di Udine sono unite da un collegamento quantistico che corre su fibra ottica.Questo risultato è frutto di uno studio durato cinque anni di cui l’Università di Trieste è coordinatrice. Il primo obiettivo è stato l’inaugurazione nel 2024 del Laboratorio QCI, Quantum Communication and Information finalizzato allo studio di soluzioni quantistiche per lo scambio di informazioni in massima sicurezza, ospitato dal CNR del Campus Basovizza di Area Science Park. Il progetto ha portato a termine la sfida di far viaggiare i delicati segnali quantistici, notoriamente suscettibili alle interferenze, insieme al traffico dati classico, intenso e rumoroso, che popola le fibre ottiche.CLIPPer realizzare il collegamento è stato necessario sia acquisire gli apparati di comunicazione quantistica, sia ottenere la fibra ottica che collega i due atenei. L’acquisto degli apparati è stato reso possibile grazie al progetto Quantum FVG, sostenuto dall’Assessorato al Lavoro, Formazione, Istruzione, Ricerca, Università e Famiglia di Regione FVG, mentre la fibra ottica è stata fornita grazie al supporto dell’Assessorato al Patrimonio, Demanio, Servizi Generali e Sistemi Informativi. – Intervistati PIER LUCA MONTESSORO (DELEGATO DEL RETTORE RETI INFORMATICHE E SITI WEB UNIUD), ROBERTO DI LENARDA (MAGNIFICO RETTORE UNIVERSITA’ DI TRIESTE) (Servizio di Bernardo Gulotta)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(88Kzf0IQ8QA)finevideoid-categoria(tg)finecategoria