27/03/2025 TRIESTE – Arresto cardiaco a Trieste e soccorsi arrivati in ritardo. E’ successo lo scorso ottobre ma i dettagli emergono oggi con un’interrogazione in consiglio regionale e la replica dell’azienda di coordinamento della salute || Con un’interrogazione depositata ieri in consiglio regionale e rivolta all’assessore alla Salute Riccardo Riccardi, il consigliere di Open Sinistra Fvg Furio Honsell ha chiesto di fare chiarezza su un episodio del 29 ottobre 2024. In quella data, ricostruisce Honsell, una chiamata al numero di emergenza 112 chiedeva immediati soccorsi in via Lona a Trieste per un arresto cardiaco. Guidata al telefono da un operatore SORES la persona che ha dato l’allerta ha prestato assistenza fino all’arrivo dell’ambulanza, in ritardo poiché indirizzata anziché in via Lona, in via Hollan. L’ambulanza avrebbe così impiegato 10 minuti dalla chiamata, 7 dalla partenza del mezzo, per arrivare alla corretta destinazione. L’automedica, prosegue Honsell, è arrivata in via Lona appena 20 minuti dopo la prima chiamata e sarebbe comunque attivata in ritardo. L’uomo, un 63enne purtroppo non ce l’ha fatta. Un episodio che è stato ritenuto meritevole di una riflessione da parte del consigliere di centrosinistra.La vicenda ha trovato riscontro immediato dall’ARCS, l’azienda di Coordinamento della Salute che ha riportato i passaggi di quell’avvenimento.In effetti i soccorsi sono stati inizialmente indirizzati in via Holland e non in via Lona, con partenza dell’ambulanza da Cattinara due minuti dopo la telefonata. Il mezzo, equipaggiato con strumenti e attrezzature per la somministrazione di cure mediche avanzate, con a bordo un infermiere formato ad eseguire le opportune e necessarie manovre di rianimazione cardiopolmonare, ha corretto la rotta due minuti dopo la partenza arrivando in totale 7 minuti dopo la partenza all’indirizzo corretto.ARCS specifica poi che l’automedica è stata allertata a due minuti dalla prima telefonata, ma che stava già intervenendo per un altro codice rosso in via Umago, località dalla quale è partita una volta terminato l’intervento per arrivare in via Lona in complessivi 20 minuti dalla chiamata.L’infermiere sull’ambulanza, conclude ARCS, si è quindi attivato su (Servizio di Umberto Bosazzi)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.