17/07/2025 TRIESTE – Il Parco di San Giovanni cambia volto grazie all’Università di Trieste, che rigenera due storici edifici dell’ex ospedale psichiatrico per farne spazi di formazione e aggregazione. || Nel cuore del Parco di San Giovanni, l’Università di Trieste sta portando avanti un intervento strategico di recupero architettonico e funzionale che restituisce nuova vita agli edifici F1 e F2, un tempo parte dell’ex Ospedale Psichiatrico Provinciale. L’obiettivo è duplice: conservare la memoria storica del luogo e aprire una nuova fase all’insegna della formazione, della ricerca e dell’inclusività.Avviati nel 2022 dopo una prima variante strutturale, i lavori hanno richiesto ulteriori modifiche in corso d’opera, anche a causa della scoperta di materiali contenenti amianto. L’edificio F1, noto storicamente come “Padiglione Uomini Tranquilli”, avrà una superficie di circa 2.100 metri quadrati destinata ad attività di alta formazione e ricerca, con laboratori in ambito psicologico, studi per i docenti e un’ampia aula studio distribuita su due piani, affacciata sul verde del parco. Il recupero ha valorizzato anche gli elementi storici, come la tettoia d’ingresso e le decorazioni pittoriche floreali. Restano da completare gli allacciamenti e le autorizzazioni della Soprintendenza per procedere all’allestimento interno e al trasferimento degli uffici.Il vicino edificio F2, un tempo sede delle cucine del complesso, sarà rifunzionalizzato per ospitare spazi didattici e aggregativi, con una moderna Aula Magna e quattro grandi aule. Attualmente è in corso la realizzazione della cabina elettrica in collaborazione con Acegas, mentre si attende il parere definitivo della Soprintendenza per alcuni dettagli artistici della facciata. La fine dei lavori è prevista per la primavera 2026.L’intervento, che ha un valore complessivo superiore ai dieci milioni di euro, di cui sette finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, rientra in un progetto più ampio di riqualificazione del Parco come luogo di connessione tra università, cultura e città. Prossimi passi: il recupero del padiglione F3 e del Gregoretti 2, già coperti a livello finanziario. (Servizio di Bernardo Gulotta)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(lMGSV2_aNMo)finevideoid-categoria(tg)finecategoria