TELEQUATTRO | Medianordest

TRIESTE | CORTE DEI CONTI: OK AI CONTI DEL FVG, ORA PIÙ ATTENZIONE A SANITÀ E PERSONALE

18/07/2025 TRIESTE – La Corte dei conti promuove il rendiconto 2024 della Regione: conti solidi e gestione finanziaria equilibrata. Ma per rafforzare i risultati serve più programmazione, attenzione alla sanità e investimenti sul personale. || Conti in ordine e autonomia finanziaria ben gestita: la Corte dei Conti certifica la tenuta del bilancio regionale 2024 del Friuli Venezia Giulia, che si chiude con un avanzo disponibile di oltre un miliardo di euro e un risultato di amministrazione pari a 3,2 miliardi. A trainare il quadro positivo sono state soprattutto le entrate tributarie – in crescita costante – e i fondi PNRR, che hanno sostenuto spesa pubblica e investimenti, cresciuti del 22,8% rispetto all’anno precedente.Il contesto economico generale, sebbene segnato da incertezze internazionali e debolezza della domanda estera, ha visto un PIL regionale in aumento dello 0,5%, spinto dai consumi interni e dalla spesa pubblica. Un risultato lievemente inferiore alla media nazionale, ma comunque indicativo di una dinamica resiliente.Accanto ai numeri, la Corte invita però a una riflessione più ampia sul ruolo della programmazione e sull’efficienza della spesa. L’autonomia, ha sottolineato il magistrato relatore, non è solo un diritto ma anche una responsabilità: il bilancio sano non basta se non corrisponde a una gestione pubblica realmente aderente ai bisogni della collettività.Uno dei nodi critici resta il mancato adeguamento della contabilità sanitaria regionale agli standard nazionali. Un ritardo che, secondo la Corte, contrasta con i principi di trasparenza e coordinamento della finanza pubblica, e che andrebbe superato rapidamente, anche alla luce della Sentenza costituzionale n. 68/2024.In ambito sanitario preoccupano inoltre la persistente carenza di personale e le difficoltà nella gestione dei dati. La piena operatività della riforma dell’assistenza territoriale rischia di restare incompiuta senza interventi straordinari.Infine, attenzione alla nascente riforma degli enti di area vasta: dovranno essere risposta concreta ai bisogni dei territori, e non nuove sovrastrutture. – Intervistati TIZIANA SPEDICATO (PROCURATORE REGIONALE CORTE DEI CONTI) (Servizio di Bernardo Gulotta)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(y2dQ6XN9gZ4)finevideoid-categoria(tg)finecategoria

Exit mobile version