09/08/2025 MESTRE – Circa 200 milioni di euro non sono stati liquidati alle imprese del Friuli Venezia Giulia da parte della Pubblica Amministrazione del Sud. Sentiamo i dati della CGIA di Mestre. || Non ci sono solo i dazi di Trump. Ma anche quelli interni al ns Paese. Ad esempio, la Pubb Amm, in particolare del Sud, l anno scorso nn ha pagato 200 milioni alle imprese del FVGl’anno scorso a livello nazionale la nostra Pubblica Amministrazione (PA) ha ricevuto dai propri fornitori privati 198 miliardi di euro di richieste di pagamento. Di questo importo, entro marzo 2025 sono stati liquidati 189,85 miliardi.  Pertanto, nelle transazioni commerciali tra pubblico e privati, questi ultimi non hanno incassato ben 8,15 miliardi. Di questo ammanco, circa 200 milioni di euro sarebbero dovuti finire nelle casse delle imprese del Friuli Venezia Giulia (FVG). In particolare di quelle che lavorano per committenti pubblici del Mezzogiorno.  La conferma giunge anche dalla lettura delle statistiche che periodicamente pubblica l’Eurostat. Negli ultimi dati presentati ad aprile di quest’anno, l’Italia continua a essere maglia nera in Europa. Lo stock complessivo dei debiti commerciali di parte corrente è pari a 58,7 miliardi di euro. Per risolvere questa annosa questione secondo la CGIA di Mestre bisognerebbe prevedere per legge la compensazione secca, diretta e universale tra i crediti certi liquidi ed esigibili maturati da una impresa nei confronti della PA e i debiti fiscali e contributivi che la stessa deve onorare all’erario. (Servizio di Stefano Giovampietro)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(J1FCcAC-bgM)finevideoid-categoria(tg)finecategoria