14/08/2025 TRIESTE – Un laboratorio unico in regione, due ispettori specializzati e centinaia di controlli su patenti, permessi e trasporti. Il Nucleo Falso Documentale di Trieste festeggia un anno di attività, tra falsi scoperti, violazioni autotrasporto e formazione per le polizie locali. || Un laboratorio d’indagine unico in regione, due ispettori specializzati e una missione precisa: scovare falsi documenti e fermare chi tenta di aggirare le regole. È il cuore del lavoro del Nucleo Falso Documentale e Autotrasporto della Polizia Locale di Trieste, nato ufficialmente nel 2024 ma con radici nel 2020, quando il Corpo acquisì il primo laboratorio per il falso documentale del Friuli Venezia Giulia.Qui, grazie a strumentazioni sofisticate, si controllano patenti (ne esistono 160 modelli solo nell’Unione Europea), carte di circolazione, permessi di soggiorno e documenti per il trasporto di merci e persone. Un lavoro che non riguarda solo Trieste: il Nucleo affianca pattuglie in tutta la regione e collabora con altre forze dell’ordine e uffici pubblici.Dal marzo 2024 al luglio 2025, i numeri raccontano un’attività intensa: 271 documenti sospetti esaminati, 29 falsi accertati (17 patenti, 9 permessi internazionali di guida e 3 altri documenti), 436 controlli sul traffico pesante – dai furgoni agli autoarticolati – e 39 ispezioni a pullman turistici, spesso richieste dalle stesse scuole per garantire viaggi sicuri agli studenti. Non sono mancate violazioni gravi: nel settore autotrasporto, 144 irregolarità contestate, alcune legate a trasporti internazionali abusivi con sanzioni da migliaia di euro e fermi mezzi di tre mesi.Ogni documento falso può nascondere molto più di una frode burocratica: a volte è la spia di reati pesanti o di concorrenza sleale. Anche per questo la collaborazione con enti come la Motorizzazione Civile è strategica: prima di convertire una patente straniera, gli uffici possono chiedere un controllo al NFDA, evitando di mettere in circolazione documenti perfettamente validi ma ottenuti con l’inganno.A un anno dalla nascita, il Nucleo non solo vigila sulle strade, ma forma altri 74 operatori in regione, moltiplicando così le capacità di individuare truffe e garantire sicurezza a chi viaggia. (Servizio di Bernardo Gulotta)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.