08/09/2025 TRIESTE – Questa mattina oltre 600 candidati hanno affrontato il test di ammissione alle professioni sanitarie dell’Università di Trieste. Dieci i corsi di laurea attivati su tre sedi, con la novità del secondo percorso di Igiene dentale a Pordenone. || In palio ci sono 460 posti distribuiti tra dieci percorsi di studio, con una novità di rilievo: il secondo corso di Igiene dentale a Pordenone, che affianca quello già consolidato a Trieste.Nonostante le incertezze legate al semestre aperto di Medicina e Odontoiatria, l’attrattività dell’offerta resta alta e segna il secondo miglior risultato di sempre per numero di domande. Le preferenze dei candidati confermano un interesse crescente verso Logopedia, Dietistica e Assistenza sanitaria, mentre Infermieristica risente della concorrenza del nuovo modello di accesso a Medicina.I numeri raccontano un profilo preciso: il 22% dei partecipanti arriva da fuori regione, il 74% è costituito da donne. E a muovere l’entusiasmo dei giovani c’è anche la prospettiva occupazionale: secondo Almalaurea, il 90% dei laureati UniTS nelle professioni sanitarie trova lavoro entro un anno, con un inserimento rapido e stipendi medi intorno ai 1.800 euro mensili.Il test, unico per tutti i corsi, durerà 100 minuti e comprenderà quesiti di biologia, chimica, fisica, matematica e logica. L’esito sarà pubblicato entro 15 giorni, trasformando l’attesa in un passaggio cruciale per chi sogna di indossare il camice bianco. – Intervistati FRANCESCA LARESE FILON (COORDINATRICE LAUREA TECNICHE PREVENZIONE LUOGHI DI LAVORO) (Servizio di Bernardo Gulotta)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(4YK5oprnCj0)finevideoid-categoria(tg)finecategoria