17/09/2025 TRIESTE – Trieste si prepara a rivoluzionare la gestione dei parcheggi riservati alle persone con disabilità: un sistema smart, basato su sensori e app dedicata, renderà più semplice trovare e prenotare lo stallo, riducendo traffico, inquinamento e usi impropri. || All’interno del project financing fra Comune di Trieste e gruppo Edison prende forma un sistema innovativo che unisce tecnologia e inclusione: il monitoraggio intelligente dei 600 stalli di sosta riservati alle persone con disabilità. Grazie a sensori installati sul manto stradale e collegati a una rete di comunicazione avanzata, sarà possibile sapere in tempo reale se un posto è libero o occupato.Il sistema, sviluppato dal gruppo Edison nell’ambito degli interventi di Smart City, punta a rendere più facile la vita quotidiana di chi ha diritto a questi spazi, riducendo al contempo traffico e inquinamento. Gli utenti autorizzati potranno infatti prenotare lo stallo tramite un’app dedicata o portale web, ricevendo anche la navigazione guidata verso il parcheggio disponibile più vicino.Oltre a semplificare la ricerca di un posto auto, la piattaforma permetterà di contrastare gli usi impropri, con un controllo più puntuale ed efficace. I dati raccolti, elaborati da un software gestionale, saranno messi a disposizione del personale amministrativo e operativo, favorendo un monitoraggio capillare sull’intero territorio comunale. – Intervistati EVEREST BERTOLI (ASSESSORE AI PROJECT FINANCING COMUNE DI TRIESTE) (Servizio di Bernardo Gulotta)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.