23/10/2025 TRIESTE – Confartigianato Trieste e Università Popolare uniscono le forze per rilanciare l’artigianato locale con il progetto “Botteghe Scuola Artigiane”, un programma triennale dedicato alla formazione, alla trasmissione dei saperi e alla valorizzazione dei mestieri tradizionali del territorio. || Un protocollo di collaborazione tra Confartigianato Trieste e l’Università Popolare di Trieste dà il via al “Progetto Botteghe Scuola Artigiane”, iniziativa che punta a valorizzare e promuovere l’artigianato artistico e tradizionale. L’accordo, presentato nella sede della Camera di Commercio della Venezia Giulia, prevede attività congiunte per rafforzare la conoscenza e la trasmissione dei saperi legati ai mestieri artigiani, considerati un patrimonio economico e culturale del territorio.La convenzione, della durata triennale, mira ad ampliare l’offerta formativa attraverso corsi di lingue, alfabetizzazione digitale e laboratori artistici, oltre a eventi e progetti condivisi con enti pubblici e fondazioni. A Trieste il comparto conta circa 4.500 imprese, con una media di 2,5 addetti ciascuna, prevalentemente attive nei servizi. Tra gli obiettivi principali vi è anche quello di favorire l’incontro tra maestri artigiani e nuove generazioni, promuovendo la trasmissione delle competenze e contrastando la carenza di figure specializzate nei settori più tradizionali. – Intervistati EDVINO JERIAN (PRESIDENTE UNIVERSITA’ POPOLARE), LINO CALCINA (PRESIDENTE CONFARTIGIANATO TRIESTE), ENRICO EVA (SEGRETARIO CONFARTIGIANATO FVG) (Servizio di Bernardo Gulotta)
Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.