15/06/2021 TRIESTE – SONDAGGI ELEZIONI: LEGA PRIMA, CRESCE FRATELLI D’ITALIA, MA TANTI ANCORA NON VOTANO || L’appuntamento elettorale si avvicina seppur una data precisa ancora non è stata ufficializzata. Le ultime indicano le votazioni nel weekend del 10 ottobre, concomitante con la chiamata alle urne delle altre città e a Trieste anche con la Barcolana.
Logistica a parte la recente ricerca della SWG ha puntato i fari su un fenomeno che da decenni caratterizza le elezioni: l’astensionismo. Sono diversi decenni infatti che l’astensione in Italia registra una progressiva crescita e allo stato attuale questa tendenza non sembra destinata ad interrompersi. Cambia però in parte la composizione dell’elettorato propenso a non votare: si riducono ulteriormente le motivazioni dei giovani, ma anche dei 35-44enni, la fascia d’età attualmente più critica nei confronti della politica. SWG rileva invece un parziale ritorno al voto nell’elettorato di centrosinistra.
L’opzione del non voto risulta piuttosto radicata: buona parte di coloro che non avevano votato alle ultime elezioni Europee riconfermerebbe la scelta o comunque non saprebbe a chi esprimere il proprio consenso. Tuttavia, Fratelli d’Italia e PD sono al momento le formazioni che riuscirebbero a riportare al voto più astenuti del 2019. Rispetto a 4 anni fa, muta il quadro delle motivazioni che portano a non votare. Si riduce sensibilmente la pratica dell’astensione come forma di protesta, ma cala anche l’idea che il voto non serva a nulla. Dall’altro lato però si rafforza la componente di cittadini che non votano perché poco interessati alla politica. C’è una minore tensione, quindi, ma anche maggiore distacco. L’ipotesi del “voto digitale” incontra il favore degli italiani e anche una parte degli astensionisti la considera con interesse.
Fra chi invece alle urne è intenzionato ad andare, il sondaggio SWG riguardo le intenzioni di voto, aggiornato al 14 giugno, continua a premiare la Lega giudicato il primo partito in Italia con il 20,95 dei consensi nonostante registri un leggero calo dello 0,5% rispetto a inizio mese. Cresce Fratelli d’Italia, +0,3% attestando un valore percentuale del 20,4% su scala nazionale. Terzo il Partito Democratico con una previsione del 19%, quindi il Movimento 5 Stelle al 16,2% e Forza Italia al 6,8%. A ruota seguono Azione, Sinistra Italiana, Articolo1, Italia Viva, +Europa, Verdi e Coraggio Italia, con percentuali fra il 3,4 e l’1%. (Servizio di Bernardo Gulotta)


videoid(YW1caTCa6JU)finevideoid-categoria(tg)finecategoria