26/09/2025 TRIESTE – È stata inaugurata oggi in piazza Unità l’edizione 2025 di Trieste Next, il festival della ricerca scientifica che fino a domenica porterà in città incontri, dibattiti ed eventi dedicati a scienza, tecnologia e società. || Il cuore di Trieste ha accolto oggi l’avvio ufficiale di Trieste Next 2025, con il taglio del nastro in piazza Unità poco dopo mezzogiorno. Un’apertura che segna l’inizio di tre giornate intense, pensate per intrecciare scienza, tecnologia e società, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto.Il titolo scelto per questa edizione, “La vita dentro. Dialoghi tra scienze e tecnologie”, racconta già la direzione intrapresa: esplorare i meccanismi più intimi della conoscenza, i cambiamenti che attraversano l’ambiente e le sfide di un futuro in trasformazione. Il pubblico troverà conferenze e incontri capaci di spaziare dal funzionamento della memoria ai dilemmi dell’intelligenza artificiale, dal riscaldamento globale alla ricerca di nuove fonti di energia.Oggi pomeriggio, al Teatro Miela, la memoria diventa protagonista con un viaggio tra i suoi inganni e le sue potenzialità, mentre in piazza Unità si guarda alle promesse della fusione nucleare come energia pulita del domani. Poco distante, al Museo LETS, i dati scientifici richiamano l’urgenza di una svolta contro la crisi climatica, mettendo in luce la necessità di un cambio di rotta condiviso.La serata porta con sé due momenti di forte richiamo: da un lato la riflessione sulle diverse forme di intelligenza, dall’umana all’artificiale, dall’altro l’analisi sulle tecnologie viste con gli occhi del Sud globale. Ma l’attesa maggiore è per l’appuntamento delle 21 con David Quammen, che con il suo “L’evoluzionista riluttante” condurrà il pubblico in un percorso tra scienza e storia, riportando sotto i riflettori la figura di Charles Darwin.Accanto agli incontri, Piazza Unità ospita fino a tarda sera SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, un’occasione per toccare con mano il lavoro quotidiano della ricerca attraverso giochi, esperimenti e spettacoli. – Intervistati ANTONIO MACONI (DIRETTORE TRIESTE NEXT) (Servizio di Bernardo Gulotta)


Questo contenuto audiovisivo è di proprietà esclusiva di Medianordest. È vietato l’utilizzo, la distribuzione, la riproduzione, o qualsiasi altra forma di elaborazione o condivisione del materiale senza previa autorizzazione scritta da parte di Medianordest.videoid(9AHx_aehTrE)finevideoid-categoria(tg)finecategoria